Documenti del Veicolo

La carta di circolazione
La carta di circolazione ("libretto di circolazione") è il documento necessario alla circolazione del veicolo che il conducente deve sempre portare nel veicolo per poter circolare.
È rilasciata dall'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) e riporta i dati relativi alle caratteristiche tecniche del veicolo.
Il certificato di proprietà (CdP)
Il certificato di proprietà, che ha sostituito il foglio complementare, è il documento che attesta lo stato giuridico attuale del veicolo ed è rilasciato Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Non è un documento necessario per la circolazione del veicolo, ma deve essere custodito con cura dal proprietario del veicolo (è opportuno venga conservato in casa piuttosto che nell'autovettura) ed è necessario per presentare ogni successiva richiesta al PRA.
Il Certificato di Proprietà Digitale (CDPD)
Dal 5 ottobre 2015 il Certificato di Proprietà dei veicoli a motore diventa digitale.
Chiunque acquisti un veicolo, nuovo o usato, non riceverà più il consueto Certificato di Proprietà cartaceo ma una ricevuta dell’avvenuta registrazione che conterrà anche il codice di accesso personalizzato con il quale visualizzare online il documento.
Il Documento Unico di Circolazione (DUC)
Il Documento unico di circolazione riunisce in un solo foglio il certificato di proprietà, attualmente consegnato dall’ACI, e la carta di circolazione, rilasciata dalla Motorizzazione civile.Il nuovo DUC contiene i dati tecnici e di intestazione del veicolo, oltre a tutte le informazioni validate dal PRA relative alla situazione giuridico patrimoniale del mezzo e alla cessazione dalla circolazione conseguente alla sua demolizione o alla sua definitiva esportazione all'estero.Sono inoltre riportate le info su eventuali privilegi e ipoteche, su provvedimenti amministrativi e giudiziari che incidono sulla proprietà e sulla disponibilità del veicolo, annotati presso il PRA, e anche su eventuali provvedimenti di fermo amministrativo.